mercoledì 6 ottobre 2010

Lo sapevi che....?




Lo sapevi?
- il biglietto aereo è uno dei prodotti con il prezzo più "variabile" può variare in rapporto alla domanda ed alla stagionalità ma anche grazie ai vari extra, voci aggiuntive, costi di emissione, costi di utilizzo carta di credito etc, e balzelli (spesso incomprensibili) che fanno lievitare, a volte subdolamente, la tariffa pubblicizzata.
- L'unico posto dove tale tariffa è chiara sin dall'inizio è la tua agenzia di viaggi di fiducia dove puoi sempre chiedere "ma che vuol dire questo?". Un agente di viaggi conosce rotte, compagnie aeree e i loro sotterfugi: chi meglio di lui per districarsi fra una vera e propria selva di tariffe?
- I diritti che l'agenzia ti chiede per la consulenza alla scelta della soluzione di volo e l'emissione del biglietto aereo sono chiari sin dall'inizio, nessun costo aggiuntivo, nessun costo per cambiare prenotazione se la tariffa lo prevede e soprattutto nessun call centre a pagamento, nessun costo aggiuntivo per utilizzare la tua carta di credito in un luogo sicuro e garantito.
Preferisci le agenzie di viaggio come la nostra, la nostra esperienza e la nostra professionalità non costano di più.
Agenzia viaggi e T.O. Paper Moon,dal 1995 consulenti di viaggio

mercoledì 22 settembre 2010

Documenti validi per l'espatrio



Riguardo i documenti validi per l’imbarco su navi da crociera che effettuano itinerari anche nel Mediterraneo, la Polizia di Frontiera ha dato nuove disposizioni in merito:
la carta d’identità per gli ospiti di nazionalità italiana con proroga della scadenza da 5 a 10 anni, non è più ritenuto documento valido per l’espatrio.

Sono validi i seguenti documenti:

- Passaporto
- Carta d’identità tradizionale valida per l’espatrio, senza apposizione di timbro di proroga sul retro
- Carta d’identità elettronica valida per l’espatrio in corso di validità senza l’attestato cartaceo di proroga di validità del documento.

Oltretutto i passeggeri italiani e stranieri sono responsabili della validità dei propri documenti per imbarcarsi e/o espatriare, quindi va sempre fatta una verifica presso la questura competente e/o presso il Consolato competente.

Le nostre offerte su www.papermoonviaggi.com

giovedì 12 agosto 2010

Situazione in Russia






Ecco il comunicato di Confindustria riguardo la situazione degli incendi in Russia aggiornata al giorno 12/8/2010,come comuicato dalla Farnesina:

"Nelle ultime ore si sono registrati a Mosca sensibili miglioramenti nella qualità dell’aria, con la scomparsa della nube di fumo che aveva avvolto la città. Tuttavia le locali Autorità non escludono il ritorno di condizioni di difficoltà già nei prossimi giorni, qualora la situazione meteorologica dovesse mutare.

In alcune Regioni della Federazione Russa permangono comunque focolai di incendio e le Autorità rilevano che il persistere di temperature elevate e di bassa umidità rappresentino ancora condizioni che potrebbero favorire lo sviluppo di nuovi incendi.
Le stesse Autorità hanno in ogni caso reso noto che lo stato di emergenza - dovuto agli incendi - e’ stato revocato nelle Regioni di Vladimir, Voronezh e nella Repubblica di Mari El. Esso e’ tuttora in vigore nelle Regioni di Mosca, di Ryazan, di Nizhniy Novgorod, così come nella Repubblica di Mordovia. Si raccomanda quindi di evitare le aree boschive di queste zone."
Suggerimenti e consigli su www.papermoonviaggi.com

martedì 10 agosto 2010

Nuove norme per gli Usa

La U.S. Customs and Border Protection (CBP) informa che a partire dall’8 settembre 2010 i viaggiatori dei paesi aderenti al Visa Waiver Program (WVP) dovranno pagare l’importo di $ 14 all’atto della richiesta dell’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization).

Tale pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito al momento della richiesta sul sito https://esta.cbp.dhs.gov .

Si ricorda che ESTA è un’autorizzazione elettronica che i cittadini dei paesi aderenti al Visa Waiver Program devono ottenere prima di imbarcarsi su un vettore aereo o marittimo diretto negli Stati Uniti. L’autorizzazione ESTA è obbligatoria dal 12 gennaio 2009 ed ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto.

Si precisa che le autorizzazioni ESTA approvate prima dell’8 settembre 2010 rimarranno valide fino alla data della loro scadenza e che la loro modifica rimane gratuita. Al contrario, al rinnovo del passaporto i viaggiatori dovranno effettuare una nuova registrazione ESTA soggetta al pagamento di $ 14.

Il Visa Waiver Program è gestito dal Department of Homeland Security (DHS) e consente di viaggiare senza visto ai cittadini di 36 paesi aderenti che si recano negli Stati Uniti d’America per motivi di turismo o affari per un soggiorno massimo di 90 giorni.

Per maggiori informazioni è possibile consultare i siti www.cbp.gov/ESTA e http://italy.usembassy.gov/visa/esta/ o contattare
l’Ambasciata Americana a Roma ai seguenti recapiti:

American Embassy Rome, Italy
Public Affairs - Press Office
E-mail:RomePressOffice@state.gov
Phone 39 - 06 - 4674 2426
Fax 39 - 06 - 4674 2655

L'ESTA DIVENTA A PAGAMENTO

La U.S. Customs and Border Protection (CBP) informa che a partire dall’8 settembre 2010 i viaggiatori dei paesi aderenti al Visa Waiver Program (WVP) dovranno pagare l’importo di $ 14 all’atto della richiesta dell’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization).

Tale pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito al momento della richiesta sul sito https://esta.cbp.dhs.gov .

Si ricorda che ESTA è un’autorizzazione elettronica che i cittadini dei paesi aderenti al Visa Waiver Program devono ottenere prima di imbarcarsi su un vettore aereo o marittimo diretto negli Stati Uniti. L’autorizzazione ESTA è obbligatoria dal 12 gennaio 2009 ed ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto.

Si precisa che le autorizzazioni ESTA approvate prima dell’8 settembre 2010 rimarranno valide fino alla data della loro scadenza e che la loro modifica rimane gratuita. Al contrario, al rinnovo del passaporto i viaggiatori dovranno effettuare una nuova registrazione ESTA soggetta al pagamento di $ 14.

Il Visa Waiver Program è gestito dal Department of Homeland Security (DHS) e consente di viaggiare senza visto ai cittadini di 36 paesi aderenti che si recano negli Stati Uniti d’America per motivi di turismo o affari per un soggiorno massimo di 90 giorni.

Per maggiori informazioni è possibile consultare i siti www.cbp.gov/ESTA e http://italy.usembassy.gov/visa/esta/ o contattare
l’Ambasciata Americana a Roma ai seguenti recapiti:

American Embassy Rome, Italy
Public Affairs - Press Office
E-mail:RomePressOffice@state.gov
Phone 39 - 06 - 4674 2426
Fax 39 - 06 - 4674 2655

venerdì 16 aprile 2010

Emergenza vulcano islandese


L'eruzione di un vulcano nel sud dell'Islanda ha provocato diverse difficoltà al traffico aereo della regione e di quelle limitrofe.A causa della gran quantità di fumi e ceneri emessi dall'eruzione le autorità aeroportuali dei paesi scandinavi,baltici e del nord Europa hanno,per motivi di sicurezza,bloccato le attività con consequente ritardo o annullamento dei voli.A tutti coloro che avessero acquistato un biglietto aereo è consigliato contattare la compagnia aerea ed informarsi sull'effettivo stato dell'operativo.A tal riguardo Assotravel comunica che:"Prima di ogni viaggio, è opportuno assumere informazioni adeguate sulla sicurezza dei trasporti aerei, affidandosi ad agenzie di viaggio e tour operator di provata esperienza e professionalità. Indicazioni in merito alla sicurezza dei voli ed alla affidabilità delle compagnie aeree sono rese disponibili dall'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) sul sito www.enac.gov.it, nonché attraverso il Numero Verde ENAC 800898121.
Nuove regole per il trasporto di liquidi nel bagaglio nell'Unione Europea.
Si raccomanda comunque di leggere attentamente le condizioni di viaggio riportate in calce o in allegato ai titoli di viaggio (normalmente vi sono riportate indicazioni circa le offerte ai passeggeri in caso di ritardo/cancellazione del volo) e di disporre sempre, nel caso in cui il viaggio sia stato prenotato tramite tour operator, dei recapiti dell’eventuale intermediario.
Il Ministero degli Affari Esteri non può essere considerato responsabile per eventuali inadempienze della compagnia aerea con cui viene effettuato il viaggio.

Fonte:Assotravel e ministero della Farnesina

Agenzia viaggi Paper Moon www.papermoonviaggi.com