domenica 8 aprile 2012

Consigli per una serena vacanza in Kenia


  • I consigli di una nostra collega che vive da anni in Kenia, per fugare i numerosi "mi hanno detto che.."








  • Non importa  fare profilassi antimalarica, nonostante i "Pilato" delle varie Asl dicano il contrario: sulla costa non abbiamo piu' la malaria (solo i locali hanno ancora gli attacchi, ma sono anni che ormai e' debellata) e nei parchi, dove non c'e' acqua ferma, il rischio non esiste proprio.... Per i piu' paurosi comunque a Malindi si vende un kit, con il test da fare in caso di febbre (la malaria si presenta 40 giorni dopo la "beccata") e le pasticche di chinino, che rimane sempre il rimedio sicuro.
  • Ricordatevi che qui si usa l'euro, a parte lo scellino Kenyota: quindi non importa che i vostri clienti cambino in dollari, perche' qui finalmente la nostra moneta e' ben accetta,  questo e' il bello dell'euro!!!!! Anche le tasse di ingresso (e di uscita se i clienti volano con il charte) si pagano anche in euro
  • Le carte di credito sono accettate in pochi posti (Visa e Mastercard), si possono usare per pagare i conti in albergo ma non conviene usarle per comprare nei negozi o per pagare i safari: Viene infatti aggiunta la commissione del 5%
  • Meglio comprare il safari  e magari altre escursioni dall'Italia: Così non dovete portarvi i soldi dietro, avete la sicurezza di riuscire a partire e con corrispondenti seri (i beach boys, grande problema di Malindi e Watamu, ogni tanto danno qualche "sola" e chi ci rimette a parte il portafogli, e' la sicurezza del viaggio)
  • Ricordate  che il cambio e' piu' o meno 1 euro = 100/110 scellini e che gli stipendi sono bassi, quindi gia' 1 euro di mancia va bene: ho visto chiedere 5 euro all'aeroporto di Mombasa a degli incauti turisti a cui i furbetti hanno portato il carrello con le valigie....
  • I beach boys, anche quelli che si "appiccicano" quando si va in giro non sono pericolosi, non rubano o creano problemi, accompagnano il turista solo per avere una commissione dai negozianti o una mancia per il loro aiuto.
  • La costa e' una zona altamente mussulmana (in Kenya solo il 6% della popolazione e' mussulmana, sulla costa la loro densita' e' dell'86%...) per cui e' proibito il topless e si chiede un abbigliamento rispettoso: lo so che sto dicendo una banalita', ma non vi immaginate quante cose si vedono.....
Dalla nostra corrispondente dal Kenia,Laura
La foto è stata tratta dal sito fuggire


Agenzia Viaggi e T.O. Paper Moon Il viaggio secondo te..

Aggiornamento black list delle compagnie aeree



Passione volo








Black list delle compagnie aeree a cui è fatto divieto di solcare i cieli europei,aggiornata a novembre 2011
Comunicato della Commissione europea del 22 marzo 2006 (IP/06/359): "Le compagnie aeree poco sicure non potranno più solcare i cieli europei".
http://www.enac.gov.it/i_diritti_dei_passeggeri/black_list/index.html

Fonte:Enac
Paper Moon agenzia viaggi e T.O.Il viaggio fatto a posta per te.

giovedì 22 marzo 2012

Nuove regole per il passaporto per minori



Informazione diramata dal sito della polizia di stato:
Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale.L'iscrizione del minore sul passaporto del genitore è valida fino al
26.06.2012. Da questo giorno il minore può viaggiare in Europa e all'estero solo con un documento di viaggio individuale,contemporaneamente i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi, per il solo titolare, fino alla naturale scadenza.Anche i passaporti individuali rilasciati ai minori, anteriormente alla data di entrata in vigore della nuova normativa (25 novembre 2009), con durata decennale, sono validi fino alla loro naturale data di scadenza, previa inclusione dei dati dei genitori per i minori di anni 14

Ai minori verrà rilasciato il nuovo libretto di passaporto con microchip, ma la normativa prevede che solo dal compimento dei 12 anni di età siano acquisite le impronte e la firma digitalizzata.il minore può viaggiare:

con un passaporto individuale, restando in vigore le normative precedenti che consentono l'espatrio del minore (vedi indicazioni a fondo pagina)con la carta d'identità: nella U.E. infatti, con la legge 12 luglio 2011, n. 106, è stato convertito il decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 che, all'articolo 10, comma 5, ha modificato l'articolo 3 del T.U.L.P.S. di cui al Regio-Decreto 18 giugno 1931, n. 773, introducendo il principio del rilascio della carta d'identità ai minori.• fino a 15 anni, con un certificato contestuale di nascita e cittadinanza (art.7/14 25/11/2009) vidimato dal questore (cosiddetto lasciapassare)
• fino a 16 anni nel caso in cui sia iscritto nel passaporto del genitore o di chi ne fa le veci fino alla scadenza del documento stesso a prescindere dall'età del minore sempre fino al compimento dei 16 anni - purchè sia stato rilasciato prima del 25 novembre 2009)N:B.Il genitore che al compimento del 10° anno del minore ha ancora iscritto il figlio dovrà provvedere a far apporre la foto del minore sul proprio passaporto valido. N.B.( procedura valida solo fino alla data del 26.06.2012)Per richiedere il passaporto per il figlio minore è necessario l'assenso di entrambi i genitori (coniugati,conviventi, separati, divorziati o genitori naturali.) Questi devono firmare l'assenso presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell'assenso si deve essere in possesso del nulla osta del giudice tutelare.
Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, il richiedente può allegare una fotocopia del documento del coniuge firmato in originale con una dichiarazione scritta di assenso all'espatrio (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini).N.B. Ricordiamo che per la legalizzazione delle foto (passaporto, lasciapassare) il richiedente deve essere presente (anche se minore), altrimenti l'Ufficiale non può procedere poiché deve verificare al momento che la foto ritragga la persona che lo richiede.

DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNO
Ogni volta che un minore di anni 14 viaggia non accompagnato da uno dei genitori o da chi ne fa le veci necessita di una dichiarazione di accompagno in cui deve essere riportato il nome della persona o dell'ente cui il minore viene affidato, sottoscritta da chi esercita sul minore la potestà e vistata dagli organi competenti al rilascio del passaporto.
Se il minore di anni 14 viaggia con i genitori (anche uno soltanto) non è necessario che al passaporto del minore sia allegata la dichiarazione di accompagno in quanto i dati anagrafici (anche in inglese e francese) dei genitori viventi sono indicati alla pg.5 del nuovo libretto del passaporto a 48 pagine. Per ragioni di natura giuridica, religiosa, sociale o altro a richiesta di un genitore o su disposizione dell'Autorità Giudiziaria i dati anagrafici potranno essere omessi o depennati.Per tutti gli accompagnatori diversi dai genitori che siano autorizzati dagli stessi (dichiarazione di assenso) non è infatti prevista l'iscrizione obbligatoria (es.nonni) sul libretto.
N.B. Il 2 agosto 2010 è stata diramata una circolare esplicativa sulle problematiche legate all'espatrio dei minori.Leggi la circolarePertanto ogni volta che il minore di anni 14 si dovrà recare all'estero con un accompagnatore diverso dai genitori sarà necessario, da parte di questi ultimi, sottoscrivere la dichiarazione diaccompagnoche resterà agli atti della questura la quale provvederà a rilasciare un modello unificato che l'accompagnatore presenterà alla frontiera insieme al passaporto del minore in corso di validità.

Validità

Per poter garantire una maggiore individualità e sicurezza ai minori la normativa prevede che sia i passaporti per minori che le carte d'identità per i minori abbiano due diverse tipologie di validità, al fine di garantire l'aggiornamento della fotografia e la identificazione del minore ai controlli di frontiera

• Minore da 0 a 3 anni: validità triennale
• Minore dai 3 ai 18 anni: validità quinquennale


Indicazioni

Se si richiede un passaporto per un minore la domanda di rilascio sarà firmata dai genitori. Il conto corrente per il pagamento del passaporto deve essere eseguito a nome del minore.

Per recarsi negli U.S.A. ed usufruire del programma Visa - Waiver Program, il minore deve avere solo ed esclusivamente un passaporto personale, ossia non è consentito l'ingresso negli USA con minori iscritti nel passaporto ancora in corso di validità dei genitori.

Fonte:Polizia di stato

lunedì 9 gennaio 2012

Nome norme per entrare in Croazia













Con la presente Vi informiamo che da una circolare ricevuta dal Ministero degli esteri della Repubblica di Croazia,

per gli stranieri che si vogliono recare in Croazia per turismo oppure in transito, dal 01/01/2012 al 31/12/2012 non occorre più il visto, ma solamente il permesso di soggiorno con i documenti personali.

Ente Nazionale Croato per il Turismo - sede di Roma

Via Lucullo 3, 00187 Roma

Tel: 06.32.11.03.96

Fax: 06.32.11.14.62

www.croazia.hr

www.facebook.com/croatia.hr

www.youtube.com/croazia

www.twitter.com/croatia_hr



Agenzia Viaggi e T.O. Paper Moon

Le immagini sono state tratte da Google